Servizi per te, per la tua famiglia, per la tua casa

FORMAZIONE: La motivazione ad apprendere lungo il corso della vita

30 Set 25

FORMAZIONE: Appunti di viaggio n. 2

La motivazione ad apprendere lungo il corso della vita

“Non si smette mai di imparare.”Quante volte l’abbiamo sentito dire? Eppure, trasformare questa frase in un atteggiamento concreto richiede una cosa fondamentale: motivazione. Senza di essa, la formazione resta una parentesi. Con essa, diventa una leva di crescita che dura tutta la vita.

La motivazione ad apprendere lungo il corso della vita

Viviamo in un’epoca in cui il cambiamento è la sola costante. Innovazioni tecnologiche, trasformazioni del mondo del lavoro e nuove competenze richieste dal mercato ci mettono di fronte a una verità ormai evidente: apprendere non è più una fase della vita, ma un processo continuo e permanente.

In questo scenario, la motivazione personale gioca un ruolo decisivo. Non si tratta solo di “seguire corsi” o accumulare certificati, ma di nutrire una spinta interiore a crescere, migliorarsi e restare curiosi. La motivazione ad apprendere è il motore che permette a ciascuno di affrontare le sfide professionali e personali con resilienza e apertura mentale.

Il ruolo della motivazione nell’apprendimento permanente

Numerosi studi di psicologia e pedagogia ci ricordano che imparare non è mai un atto passivo. L’interesse, la percezione di utilità e la fiducia nelle proprie capacità (quella che gli esperti chiamano self-efficacy) sono fattori che determinano quanto e come una persona apprende. – Quando la motivazione è alta, l’apprendimento diventa più efficace e duraturo. – Se la motivazione cala, anche i percorsi più innovativi rischiano di non produrre risultati concreti.

Per questo, nei percorsi di formazione continua, non è sufficiente trasmettere nozioni: serve coinvolgere, stimolare, dare senso all’esperienza formativa.

Come mantenere viva la motivazione?

Nei corsi che si realizzano deve essere sempre messa grande attenzione alla centralità della persona. Ogni aula va pensata come un laboratorio di esperienze dove la formazione diventa un percorso di scoperta, confronto e valorizzazione delle competenze.

Per stimolare e alimentare la motivazione, è consigliabile adottare strategie chiave: 1. Personalizzazione del percorso – Ogni partecipante porta con sé storie, obiettivi e bisogni diversi. Partire da questi è fondamentale. 2. Apprendimento concreto – Lavorare su casi reali e applicazioni pratiche rende ogni contenuto immediatamente utile e significativo. 3. Feedback costruttivo – Dare e ricevere feedback aiuta a percepire progressi e a rafforzare la fiducia nelle proprie capacità. 4. Connessione con la realtà – Formarsi ha senso solo se ciò che si impara è spendibile, utile e applicabile nella vita quotidiana o lavorativa.

Apprendere è un viaggio che dura tutta la vita

Ogni percorso formativo è una tappa di un viaggio che non finisce mai. La motivazione non è un “dato di partenza”, ma un risultato che si costruisce con cura, passo dopo passo. Ecco perché crediamo che la formazione non sia solo un servizio, ma un accompagnamento verso una maggiore consapevolezza e autonomia.

La sfida più grande per le organizzazioni e i formatori oggi è quella di non limitarsi a “insegnare”, ma di accendere la curiosità, il desiderio di mettersi in gioco e di continuare a imparare, anche quando non c’è un obbligo o una scadenza

 

Le sedi:

Friuli Venezia Giulia

Trentino

Alto adige - Südtirol

I nostri servizi