Servizi per te, per la tua famiglia, per la tua casa

Recupero Bonus Tredicesima con modello 730 e nuove 3 aliquote per acconti Irpef

28 Apr 25

Con il modello 730 si potrà recuperare il bonus tredicesima che non è stato possibile ottenere in busta paga, per varie ragioni, ma in particolare perché non è stata presentata al datore di lavoro la richiesta con l’autocertificazione.

Ricordiamo infatti che per aver diritto al bonus di 100 euro, cosiddetto di Natale 2024, è necessario avere avuto un reddito complessivo nel 2024 che non superava 28.000 euro, esclusa l’abitazione principale, almeno un figlio e che ci fosse una capienza fiscale, e che per ottenerlo era necessario presentare una richiesta con l’autocertificazione che non veniva superato il limite di reddito previsto.

Il mancato pagamento può essere dovuto anche a problemi di tempistica tempistica o al datore di lavoro che non vi ha provveduto.

In tutti i casi, è possibile ora,  attraverso la presentazione del modello 730,  recuperare il bonus, per gli aventi diritto.

Tale possibilità è garantita anche alle colf e badanti, che non è previsto abbiano una trattenuta fiscale sul cedolino paga, e a coloro che non hanno nel momento in cui presentano il modello 730, un sostituto d’imposta.

Attraverso il modello 730 è inoltre possibile, e in realtà necessario, restituire il bonus nel caso in cui il lavoratore non ne avesse avuto il diritto.

Altra importante novità è, che grazie all’intervento della CGIL nazionale, che per prima aveva denunciato il problema, il Governo ha emanato un decreto che prevede, per chi dovrà pagare gli acconti derivati dal modello 730, o modello Redditi, per il 2025, che gli stessi siano calcolati sulla base delle 3 nuove aliquote IRPEF previste per il 2025.

Va ricordato infatti, che senza questa decisione, gli acconti dovuti sarebbero stati calcolati sulla base delle 4 aliquote del 2024, più penalizzanti, che avrebbero comportato un esborso maggiore in media di oltre 260 euro per i redditi superiori a 28mila euro.

Il CAAF della CGIL-AGB è come sempre a disposizione per ulteriori chiarimenti, consigliando di presentare sempre il modello 730, non solo per gli obblighi o le opportunità che ne derivano ( spese da detrarre o dedurre ecc.) ma anche per avere un documento utile alla presentazione di richieste di contributi e/o agevolazioni pubbliche o da parte di altri Enti che spesso comportano come detrazioni dal reddito alcune spese dichiarate all’interno del 730 che per motivi, per esempio, legati alle franchige, non determinano crediti di imposta.

Invitiamo pertanto gli utenti interessati a rivolgersi alle nostre sedi in tutta la provincia, o attraverso il numero unico 0471 1800335, per fissare da subito gli appuntamenti.