Il Direttore del CAAF CGIL AGB, Marco Pirolo, segnala che negli ultimi giorni sono in aumento i tentativi di truffa telefonica ai danni dei cittadini, tramite l’invio di SMS fraudolenti.
Diverse persone hanno ricevuto messaggi apparentemente provenienti dal nostro CAAF, con inviti ingannevoli a contattare urgentemente un “CAF” non identificato, cliccando su link sospetti o richiamando numeri ad alta tariffazione (come quelli con prefisso 895), spesso dopo aver salvato un contatto in rubrica.
Si tratta chiaramente di un tentativo di truffa, volto a prosciugare il credito telefonico degli utenti e potenzialmente carpire dati sensibili.
Il CAAF CGIL AGB ricorda che:
- I nostri operatori si identificano sempre con nome e cognome;
- Non invitiamo mai gli utenti a salvare numeri sconosciuti o ad agire in modo urgente e sospetto;
- Le comunicazioni ufficiali non contengono link non verificabili o numeri a pagamento.
Invitiamo tutti a diffidare da messaggi sospetti e a non cliccare su link né richiamare numeri sconosciuti.
Per qualsiasi dubbio, rivolgetevi esclusivamente alle sedi ufficiali del CAAF CGIL AGB, utilizzando i contatti pubblicati sui nostri canali istituzionali.
In caso di sospette truffe, è possibile segnalare l’accaduto e ricevere supporto da Federconsumatori.
La sicurezza dei cittadini è la nostra priorità. Restate vigili e informati.