Servizi per te, per la tua famiglia, per la tua casa

Scarica l'app

Bonus Elettrodomestici: tutte le informazioni

13 Nov 25

Cos’è il Bonus Elettrodomestici

Il Bonus Elettrodomestici è un contributo economico promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) per incentivare l’acquisto di apparecchi ad alta efficienza energetica in sostituzione di quelli obsoleti.
L’obiettivo è promuovere il risparmio energetico, la sostenibilità ambientale e un corretto smaltimento dei vecchi dispositivi.


A chi è rivolto

Possono presentare domanda le persone fisiche residenti in Italia, maggiorenni, appartenenti a un nucleo familiare. È previsto un solo elettrodomestico agevolabile per famiglia anagrafica e il beneficio è concesso nel rispetto dei requisiti fissati dal decreto direttoriale del 22 ottobre 2025.


Quali elettrodomestici sono ammessi

Rientrano nel bonus gli elettrodomestici nuovi e ad alta efficienza energetica, che sostituiscano un apparecchio della stessa tipologia commerciale.
Sono ammesse, ad esempio:

  • lavatrici e lavasciuga (classe almeno A);

  • frigoriferi e congelatori (classe almeno D);

  • forni (classe almeno A);

  • lavastoviglie e asciugabiancheria (classe almeno C);

  • cappe aspiranti (classe almeno B);

  • piani cottura conformi al Regolamento UE 2019/2016.

i
Puoi consultare l’elenco completo qui: bonuselettrodomestici.it/elenco-informatico-elettrodomestici


Entità del contributo

Il contributo copre fino al 30% del costo di acquisto, con un massimale di:

  • €100 per la generalità dei nuclei familiari;

  • €200 per chi ha un ISEE inferiore a €25.000.

Le risorse complessive per il 2025 ammontano a 48,1 milioni di euro, e il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni per lo stesso bene.


Modalità e tempistiche di richiesta

La domanda può essere presentata dal 18 novembre 2025, esclusivamente online tramite App IO o il sito dedicato.
L’accesso avviene con SPID o CIE, e il sistema genera un voucher digitale, spendibile entro 15 giorni presso i rivenditori accreditati.
Le richieste saranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento dei fondi.


Cosa devono fare produttori e venditori

I produttori devono accreditarsi sulla piattaforma del MIMIT, caricando l’elenco dei prodotti ammessi.
I venditori, invece, devono registrarsi e accettare i voucher, applicando lo sconto immediato al momento dell’acquisto.


Un intervento utile, ma a spot

Pur riconoscendo la bontà dell’iniziativa, il Bonus Elettrodomestici presenta alcune criticità strutturali.
Si tratta infatti di un intervento a spot, limitato nel tempo e nelle risorse, che rischia di favorire solo chi riesce ad accedere tempestivamente al sistema nel giorno di apertura del bando.
Il meccanismo del click day, già sperimentato in altre misure analoghe, genera inevitabilmente disuguaglianze di accesso: chi dispone di connessioni rapide, maggiore dimestichezza digitale o supporto tecnico ha più probabilità di ottenere il beneficio, mentre le famiglie meno digitalizzate o con difficoltà economiche rischiano di restarne escluse.

Inoltre, la natura occasionale e non strutturale di questi incentivi non consente una reale pianificazione familiare degli acquisti, né incentiva stabilmente la transizione energetica del settore domestico.
L’efficacia della misura sarà piena solo se accompagnata da una visione più strutturale delle politiche di sostegno alle famiglie e da una semplificazione delle procedure di accesso.