Servizi per te, per la tua famiglia, per la tua casa

Scarica l'app

Pensa al futuro e risparmia da subito. Aderisci alla previdenza complementare

27 Nov 25

La previdenza complementare rappresenta uno strumento fondamentale per tutelare il futuro dei lavoratori e delle loro famiglie, garantendo al tempo stesso significativi vantaggi fiscali immediati. Il Caaf CGIL-AGB invita lavoratrici e lavoratori a cogliere questa opportunità, che permette di costruire una pensione più solida e di ottenere benefici fiscali già nell’anno successivo ai versamenti.

I contributi versati alla previdenza complementare sono interamente deducibili dal reddito annuale fino a 5.164,57 euro, sia per sé stessi che per i familiari fiscalmente a carico, quindi anche per i figli”, ricorda Marco Pirolo, Direttore del Caaf CGIL-AGB.

Vantaggi fiscali immediati

I contribuenti che effettueranno versamenti aggiuntivi con bonifico entro il 31 dicembre 2025 potranno usufruire della deduzione fiscale nella dichiarazione dei redditi del 2026, con un beneficio diretto già nella busta paga di luglio 2026, insieme ai tradizionali conguagli fiscali legati a spese sanitarie, ristrutturazioni e altre detrazioni.

Il “Risparmio Casa” in Provincia di Bolzano

Nel territorio altoatesino, il modello del “Risparmio Casa” rende ancora più vantaggiosa l’adesione precoce a un fondo pensione, grazie alla possibilità di ottenere un mutuo a tasso agevolato attraverso le banche convenzionate Pensplan. Questo meccanismo incentiva ulteriormente le famiglie a investire nella previdenza complementare fin dalla giovane età dei figli.

Iscrizione dei minori e vantaggi per le famiglie

Le mamme e i papà possono effettuare versamenti a favore dei propri figli già nei primi anni di vita”, evidenzia Marco Pirolo. “Avviare la previdenza complementare in età molto giovane consente di accumulare un capitale più elevato nel lungo periodo e garantisce una pensione futura più consistente”.

In Trentino-Alto Adige, inoltre, i nuovi nati possono beneficiare di specifici incentivi regionali, tra cui:

  • Contributo iniziale della Regione: 300 euro il primo anno e 200 euro per i successivi quattro, subordinati a un versamento minimo annuo di 100 euro da parte della famiglia (valido per tutti i nati dal 2020 in poi).
  • Iscrizione come familiare fiscalmente a carico: i contributi sono deducibili dal reddito del genitore entro il limite complessivo di 5.164,57 euro.
  • Vantaggi per i giovani: capitalizzazione nel lungo periodo, minore tassazione sulla prestazione finale (fino al 9%) e possibilità di anticipazioni per spese sanitarie o acquisto della prima casa.

i

Informazioni e assistenza

Per informazioni o per avviare l’iscrizione, è possibile prenotare al numero 0471/1800335 o recarsi direttamente in una delle nostre sedi.